Il panorama della tecnologia AI generativa sta subendo un’evoluzione significativa, con Google che annuncia l’espansione dell’accesso a Gemini Nano, il suo modello di intelligenza artificiale on-device. Questa nuova iniziativa è supportata dai GenAI APIs di ML Kit, che promettono di semplificare l’integrazione delle funzionalità AI nelle applicazioni.
espansione delle funzionalità di Gemini Nano
Google prevede di presentare queste nuove API durante l’evento I/O 2025, offrendo agli sviluppatori la possibilità di implementare facilmente caratteristiche come:
- sintesi del testo
- correzione grammaticale
- riscrittura dei contenuti
- generazione di descrizioni per immagini
caratteristiche principali delle GenAI APIs
A differenza dell’attuale AI Edge SDK, le GenAI APIs saranno disponibili in versione beta e supporteranno anche input visivi. Ciò consentirà una maggiore versatilità rispetto alle sole funzioni testuali precedentemente offerte.
funzionalità dettagliate delle GenAI APIs
Le GenAI APIs offrono una serie di strumenti utili per gli sviluppatori, tra cui:
- Sintesi: Consente la sintesi di articoli o conversazioni in elenchi puntati (fino a tre punti). Supporta lingue come inglese, giapponese e coreano.
- Correzione: Permette la revisione del contenuto breve migliorando grammatica e ortografia. Include lingue come italiano, francese e spagnolo.
- Riscrittura: Offre diverse modalità stilistiche per riscrivere brevi messaggi (es. amichevole, professionale). Supporta più lingue tra cui italiano e tedesco.
- Descrizione immagini: Genera brevi descrizioni per immagini specifiche. Attualmente disponibile solo in inglese.
differenze rispetto all’AI Edge SDK
A differenza dell’AI Edge SDK, le nuove GenAI APIs saranno utilizzabili su una gamma più ampia di dispositivi Android oltre alla serie Pixel 9. Tra i dispositivi compatibili ci sono:
- HONOR Magic 7
- Motorola Razr 60 Ultra
- OnePlus 13
- Samsung Galaxy S25
- Xiaomi 15
sommario finale e opportunità per gli sviluppatori
L’introduzione delle GenAI APIs rappresenta un passo avanti significativo nella democratizzazione dell’accesso a tecnologie AI avanzate. Gli sviluppatori interessati possono iniziare ad esplorare le potenzialità offerte da Gemini Nano consultando la documentazione pubblica disponibile.
I progressi nel campo dell’IA generativa continueranno a trasformare il modo in cui interagiamo con la tecnologia quotidiana, rendendo sempre più accessibili strumenti potenti ed efficienti.
Lascia un commento