Coinbase subisce attacco informatico da 400 milioni di dollari

Un recente attacco informatico ha colpito Coinbase, il più grande exchange di criptovalute a livello globale. Secondo i documenti presentati alle autorità competenti, l’incidente potrebbe comportare perdite finanziarie comprese tra 180 milioni e 400 milioni di dollari. Inoltre, alcune informazioni relative ai clienti e documenti interni sono stati compromessi.

dettagli dell’attacco a coinbase

Coinbase ha ricevuto un’email da un mittente sconosciuto il 11 maggio, in cui si affermava di avere accesso a dati specifici relativi ai clienti e documentazione interna. Le indagini hanno rivelato che gli hacker avevano pagato diversi collaboratori e dipendenti al di fuori degli Stati Uniti per ottenere informazioni sensibili riguardanti la piattaforma. Sebbene siano state sottratte informazioni come nomi, indirizzi ed email, non è stato possibile accedere a credenziali di accesso o password. A seguito dell’incidente, Coinbase ha licenziato i dipendenti coinvolti e si è impegnata a risarcire i clienti che hanno subito perdite a causa della frode.

reazioni al cyber attacco

Dopo la diffusione della notizia, le azioni di Coinbase hanno subito un calo significativo del 6,5%. Questo evento ha riacceso le preoccupazioni sulla sicurezza nel settore delle criptovalute; infatti, solo pochi mesi fa Bybit aveva rivelato una perdita di circa 1,5 miliardi di dollari in criptovalute, diventando uno dei furti più ingenti nella storia del settore. Secondo un rapporto di Chainalysis, nel 2024 le perdite totali dovute ad attacchi informatici sulle piattaforme crypto ammontano a ben 2,2 miliardi di dollari.

strategia per il futuro

Coinbase ha deciso di non pagare il riscatto richiesto dagli hacker, pari a 20 milioni di dollari. Invece, l’azienda ha offerto una ricompensa dello stesso importo per chiunque fornisca informazioni utili per identificare gli autori dell’attacco e sta collaborando con le forze dell’ordine per affrontare la situazione. Inoltre, sono previsti investimenti nell’apertura di nuovi centri assistenza negli Stati Uniti e altre misure preventive contro futuri attacchi informatici.

commenti degli esperti del settore

Il noto analista finanziario Bo Pei ha suggerito che questo attacco potrebbe spingere l’intera industria verso controlli più rigorosi sui dipendenti e una maggiore attenzione ai rischi reputazionali associati alla sicurezza informatica. Nick Jones, fondatore della società Zumo specializzata in criptovalute, ha sottolineato come il rapido sviluppo del settore attragga anche malintenzionati sempre più sofisticati.

  • Bo Pei – Analista finanziario
  • Nick Jones – Fondatore Zumo
  • Coinbase – Exchange principale coinvolto
  • Bybit – Exchange menzionato per furto precedente
  • Chainalysis – Società analitica citata nel report

Continue reading

NEXT

Silicon battery: la rivoluzione tecnologica che cambia il futuro dell’energia

le batterie al silicio-carbonio: un’innovazione in crescita Le batterie al silicio-carbonio stanno guadagnando una crescente attenzione nel settore tecnologico, con tutti i marchi cinesi che prevedono di adottare questa tecnologia nei loro smartphone di punta del 2025. L’adozione di tali […]
PREVIOUS

Tablet android potente e accessibile con grande schermo

lenovo idea tab pro: caratteristiche e vantaggi Il Lenovo Idea Tab Pro rappresenta una scelta eccellente per coloro che cercano un tablet versatile, ideale per la fruizione di contenuti multimediali e giochi. Attualmente, il dispositivo è disponibile a un prezzo […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]