Google presenta Gemini e nuovi strumenti di accessibilità per Android

novità di google per l’accessibilità

Google ha annunciato una serie di aggiornamenti significativi in occasione della Giornata Mondiale dell’Accessibilità (GAAD), introducendo nuove funzionalità progettate per migliorare l’esperienza degli utenti con disabilità visive e uditive. Queste innovazioni integrano intelligenza artificiale e strumenti avanzati per garantire un accesso più semplice e intuitivo ai contenuti digitali.

funzionalità potenziate di TalkBack

Tra le novità, si evidenzia il potenziamento della funzione TalkBack, che ora consente agli utenti di porre domande relative alle immagini visualizzate. Questa opzione offre la possibilità di ricevere descrizioni dettagliate delle immagini inviate tramite messaggi, facilitando così la comprensione del contenuto visivo.

introduzione delle didascalie espressive

Un’altra innovazione è rappresentata dalle Didascalie Espressive, che forniscono sottotitoli in tempo reale non solo delle parole pronunciate, ma anche del tono e delle emozioni trasmesse dal parlante. Questo strumento è particolarmente utile durante la visione di video o eventi dal vivo, consentendo agli utenti di percepire il contesto emotivo attraverso le didascalie.

  • Aggiornamenti a TalkBack con domande su immagini
  • Lancio delle Didascalie Espressive per video
  • Miglioramenti nell’accessibilità generale dei prodotti Google
  • Apertura del repository open-source di Project Euphonia per sviluppatori

dettagli sull’implementazione

Le nuove funzionalità sono disponibili in lingua inglese negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia per i dispositivi dotati di Android 15 o versioni superiori. Google continua a lavorare per rendere la propria piattaforma digitale sempre più inclusiva e accessibile, fornendo risorse utili ai programmatori impegnati nella creazione di strumenti personalizzati per il riconoscimento vocale.

obiettivi futuri

L’iniziativa mira a favorire lo sviluppo di modelli capaci di riconoscere diverse modalità espressive nei discorsi, ampliando così l’efficacia degli strumenti assistivi disponibili sul mercato.

  • Sviluppo continuo dell’accessibilità su Android e Chrome
  • Integrazione dell’intelligenza artificiale nelle funzionalità esistenti
  • Aumento della personalizzazione degli strumenti da parte degli sviluppatori
  • Sostegno alla comunità con disabilità attraverso tecnologie innovative

Questi passi segnano un importante progresso verso un ambiente digitale più equo e accessibile per tutti gli utenti.

Continue reading

NEXT

Page zoom su Chrome per Android migliora la leggibilità con didascalie espressive

aggiornamenti di accessibilità di google per il global accessibility awareness day 2025 In occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD) 2025, Google ha annunciato una serie di novità significative riguardanti Android e Chrome. Questi aggiornamenti mirano a migliorare l’esperienza utente […]
PREVIOUS

Chromebook permette di leggere le didascalie audio in braille su display connessi

innovazioni nei Chromebook per l’accessibilità Le recenti innovazioni di Google sui Chromebook pongono un forte accento sull’importanza dell’accessibilità nell’istruzione, in particolare per gli studenti con disabilità. In occasione della Giornata Mondiale dell’Accessibilità, Google ha illustrato come queste tecnologie stiano contribuendo […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]