evoluzione degli smartwatch: da telefoni a dispositivi dedicati
La storia degli smartwatch è caratterizzata da un lungo percorso di sviluppo, che ha visto varie fasi e tentativi di creare dispositivi funzionali. Inizialmente, i primi modelli erano essenzialmente dei piccoli telefoni indossabili al polso, ma nel tempo si è passati a design più mirati e pratici.
il passaggio ai design moderni
Con l’introduzione di Android Wear, ora noto come Wear OS, il mercato ha iniziato a diversificarsi. I primi esemplari come l’LG G Watch e il Samsung Gear Live presentavano schermi rettangolari, mentre modelli successivi come il Moto 360 hanno aperto la strada a display rotondi, proponendo nuove possibilità per gli smartwatch.
tendenze attuali nel design degli smartwatch
Attualmente, la maggior parte dei dispositivi Android sembra orientata verso schermi circolari. Da un lato vi sono le famose Galaxy Watch, dall’altro la serie Pixel Watch, entrambe con display rotondi. Anche se ci sono voci su un possibile design “squircle” per i futuri modelli della Galaxy Watch, Samsung continua a mantenere una preferenza per forme circolari.
la questione del formato: rotondo o rettangolare?
Sorge quindi una domanda: è possibile immaginare un futuro in cui vi siano opzioni diverse dai tradizionali orologi tondi? Sebbene Wear OS affermi di supportare forme alternative, le attuali tendenze sembrano favorire sempre più i display circolari. La standardizzazione di questo formato comporta che qualsiasi dispositivo che si discosti da tale norma possa apparire “strano”.
- LG G Watch
- Samsung Gear Live
- Moto 360
- Galaxy Watch
- Pixel Watch
- Galaxy Watch (modelli futuri)
speranze per il futuro degli smartwatch
Anche se il panorama attuale sembra limitato alle forme rotonde, rimane viva la speranza che emergano nuovi modelli con design rettangolari simili all’Apple Watch. Gli appassionati possono continuare a sognare opzioni più variegate in futuro.
Lascia un commento