analisi del mercato degli smartphone: impatti delle tariffe
La situazione attuale del mercato degli smartphone è stata profondamente influenzata dalle politiche tariffarie introdotte dall’amministrazione Trump. Le aziende del settore hanno adottato strategie per mitigare i costi, portando a un aumento significativo delle spedizioni. Un recente studio ha rivelato come queste dinamiche stiano plasmando il panorama dell’industria.
aumento delle spedizioni nel mese di marzo
Secondo i dati forniti da Counterpoint, le spedizioni di smartphone sono aumentate del 30% su base annua (YoY) nel mese di marzo. Questo incremento è attribuito alla necessità dei produttori di evitare costi tariffari elevati. Inoltre, si è registrato un incremento dell’inventario negli Stati Uniti, che ha raggiunto un +51% YoY nello stesso mese.
cambiamenti nelle origini delle spedizioni
I paesi d’origine delle spedizioni hanno mostrato variazioni significative. La Cina, soggetta a tariffe elevate, ha visto una diminuzione della sua quota di mercato pari al 4% rispetto all’anno precedente. Al contrario, l’India ha registrato un aumento del 10%, contribuendo al 26% delle spedizioni totali verso gli Stati Uniti nel primo trimestre del 2025.
performance dei principali produttori
- Motorola: quasi triplicato il volume delle spedizioni dall’India YoY.
- Samsung: aumento della dipendenza dall’India per la produzione.
- Apple: crescita del sell-in pari al 42% YoY in marzo, con scorte sufficienti fino alla fine dell’estate.
speranze e sfide per il futuro
L’analista senior Gerrit Schneemann ha affermato che l’aumento delle spedizioni aiuterà Apple a proteggersi da potenziali impatti sui prezzi negli Stati Uniti fino all’estate inoltrata. Se la situazione tariffaria non dovesse risolversi prima del lancio dell’iPhone 17, l’India potrebbe diventare il principale fornitore per questo modello destinato agli Stati Uniti.
situatione di Samsung e considerazioni finali
Sebbene Samsung non sia così vulnerabile alle tariffe come Apple grazie a una minore dipendenza dalla Cina, deve affrontare comunque potenziali difficoltà legate ai dazi sul Vietnam, dove mantiene parte della produzione. Ci sono trattative in corso tra Vietnam e Stati Uniti che potrebbero favorire l’azienda coreana in futuro.
Lascia un commento