ridisegno del google account switcher
Attualmente, Google sta effettuando un significativo rinnovamento dell’interfaccia del Google Account switcher, presente nell’angolo in alto a destra di tutte le applicazioni Android di prima parte. Questo cambiamento sembra essere in linea con il design Material 3 Expressive, anche se si potrebbe considerare superfluo.
nuovo design a schermo intero
La nuova interfaccia sostituisce la scheda che appariva toccando l’immagine del profilo. In precedenza, un rettangolo arrotondato si sovrapponeva a ciò che si stava visualizzando, permettendo di vedere il contenuto sottostante, come email o mappe. Con il nuovo design, lo schermo viene completamente occupato da un’immagine del profilo e un messaggio di saluto, elementi che non sono sempre necessari nella visualizzazione del profilo.
conseguenze della nuova interfaccia
Questa transizione verso una schermata completa può risultare inefficace, specialmente nelle applicazioni dove la pagina è dedicata esclusivamente all’elenco degli account. La mancanza di contesto spaziale e navigazionale rappresenta una limitazione per l’utente.
- Google Maps: utilizzo dell’account menu per elencare parti significative come “La tua cronologia”, “Condivisione posizione”, “Mappe offline”.
- Impatto negativo sulla navigazione in-app.
- Possibile spostamento dei contenuti dal menu profilo a sezioni meno isolate.
dettagli aggiuntivi sul redesign
Nella comparazione tra vecchio e nuovo design, emerge come la lista non riesca più a rientrare in uno schermo senza necessità di scorrimento, causando tagli scomodi nella visualizzazione. Inoltre, il passaggio a uno stile UI a schermo pieno avviene con animazioni brusche che ricordano i primi periodi del Material Design.
esperienza su tablet rispetto agli smartphone
Sui tablet, il Google Account switcher appare come una finestra galleggiante simile all’esperienza precedente sui telefoni. Sebbene il redesign Material 3 Expressive sia visivamente gradevole, sarebbe stato preferibile aggiornare semplicemente la scheda esistente piuttosto che introdurre un concetto di UI potenzialmente complesso senza reali vantaggi per l’utente.
- Nuova immagine del profilo e messaggio di saluto non sempre necessari.
- Aumento della complessità visiva senza benefici tangibili.
- Mancanza di fluidità nelle transizioni grafiche moderne.
Lascia un commento