Il Samsung Galaxy S25 Edge è stato recentemente lanciato come uno smartphone di fascia alta. Questo dispositivo rappresenta un’evoluzione significativa nella gamma Galaxy, e per comprenderne meglio le caratteristiche, è utile metterlo a confronto con il suo diretto concorrente, il Samsung Galaxy S25 Ultra. Entrambi i modelli presentano differenze notevoli che meritano attenzione.
Specifiche
Samsung Galaxy S25 Edge | Samsung Galaxy S25 Ultra | |
---|---|---|
Dimensioni | 158,2 x 75,6 x 5,8 mm | 162,8 x 77,6 x 8,2 mm |
Peso | 163 grammi | 218 grammi |
Display | 6.7 pollici LTPO AMOLED 2X | 6.9 pollici Dynamic LTPO AMOLED 2X |
Tasso di aggiornamento | 1-120Hz (adattivo) | 120Hz |
Risoluzione | 3120 x 1440 | 3120 x 1440 |
Chipset | Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy | |
RAM | ||
Samsung Galaxy S25 Edge vs Samsung Galaxy S25 Ultra: Design
I due dispositivi mostrano differenze evidenti nel design. Il Galaxy S25 Edge si distingue per un telaio arrotondato e una fotocamera frontale centrata in alto. Entrambi i modelli possiedono un display piatto con bordi sottili e uniformi.
- Telaio in titanio e retro in vetro Gorilla Glass Victus 2.
- Bottone di accensione sotto i controlli del volume.
- Cameras disposte diversamente: due sul S25 Edge, cinque sul S25 Ultra.
- Certi modelli sono certificati IP68 per resistenza ad acqua e polvere.
- Differenze significative nelle dimensioni e nel peso: il S25 Edge è più leggero e sottile.
- S Pen presente solo nel modello Ultra.
Samsung Galaxy S25 Edge vs Samsung Galaxy S25 Ultra: Display
L’Edge presenta un display da 6.7 pollici LTPO AMOLED, mentre l’Ultra ha un pannello da 6.9 pollici Dynamic LTPO AMOLED, entrambi con risoluzione QHD+ e supporto HDR10+. La luminosità massima dell’Ultra raggiunge fino a 2600 nits, offrendo vantaggi in termini di visibilità all’aperto.
- Aspetto generale dei display ottimo con angoli di visione eccellenti.
- L’anti-riflesso del Galaxy S25 Ultra migliora ulteriormente l’esperienza visiva.
- I pannelli sono protetti rispettivamente da Gorilla Glass Ceramic 2 e Gorilla Armor 2.
- Mantenimento della vivacità dei colori nei contenuti visualizzati su entrambi i dispositivi.
- Edge dotato di 12 GB di RAM; li >
- Ultra disponibile anche con 16 GB; li >
- Entrambi utilizzano la memoria UFS 4.0; li >
SamsunghighlightsEdgevsSamsungGalaxySUntraBattery: h3 >
I confrontare le batterie rivela che il modello Edge, più sottile e leggero, possiede una capacità inferiore rispetto al Ultra. La durata della batteria dell’Ultra è eccezionale; può durare fino a due giorni per utenti normali.
– Carica rapida supportata da entrambi i modelli.
– L’Ultra richiede circa un’ora per una carica completa.
– L’Edge, purtroppo potrebbe avere tempi di ricarica più lunghi.SamsunghighlightsEdgevsSamsungGalaxySUntraCameras: h3 >
L’Edge include una configurazione fotografica più semplice rispetto all’Ultra, che offre maggiore versatilità grazie alla presenza di teleobiettivi aggiuntivi: p >
– Sensore principale da 200 MP su entrambi;
– Teleobiettivo esclusivo sull’Ultra;
– Prestazioni fotografiche attese buone ma inferiori nell’Edge.
.
.
.
.
SamsunghighlightsEdgevsSamsungGalaxySUntraPerformance: h3 >
I telefoni sono alimentati dal processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy, garantendo prestazioni elevate grazie ai loro chip a basso consumo energetico.
Lascia un commento