OpenAI propone ai governi di costruire il futuro dell’IA

OpenAI ha recentemente presentato un’iniziativa innovativa denominata ‘OpenAI for Countries’. Questa iniziativa mira a supportare i governi interessati nello sviluppo della propria infrastruttura AI. Facente parte del progetto Stargate, annunciato a gennaio, OpenAI for Countries si propone di estendere le opportunità di crescita dell’AI anche al di fuori degli Stati Uniti.

OpenAI for Countries: promuovere un AI democratico

L’iniziativa OpenAI for Countries rappresenta un nuovo approccio per assistere le nazioni nel costruire un’AI democratica. Essa sottolinea l’importanza dello sviluppo e dell’implementazione di un’infrastruttura AI che rispetti e integri valori democratici fondamentali. OpenAI intende realizzare sistemi che garantiscano la libertà agli individui riguardo all’interazione con l’AI, evitando che i governi utilizzino tale tecnologia per concentrare il potere e promuovendo una concorrenza libera.

Piano a cinque fasi di OpenAI per collaborare con i paesi

OpenAI ha elaborato un programma articolato in cinque fasi per facilitare la collaborazione con i governi. La prima fase prevede la creazione di centri dati locali nei vari paesi, contribuendo così allo sviluppo di nuove industrie locali e alla sovranità dei dati. Nella seconda fase, l’obiettivo è fornire assistenti AI personalizzati come ChatGPT ai cittadini.

La terza fase coinvolge una cooperazione con i governi sulla direzione futura dei modelli OpenAI. Inoltre, verrà istituito e gestito un fondo startup in partnership con le autorità governative, favorendo la nascita di un ecosistema AI sano nel paese. Infine, si prevede che i paesi collaboranti investano nell’espansione del progetto Stargate a livello globale.

Nella fase iniziale, OpenAI for Countries si concentrerà su dieci progetti e successivamente amplierà il proprio impegno. I paesi interessati a collaborare possono mettersi in contatto attraverso i rappresentanti negli Stati Uniti o gli esecutivi presenti negli uffici internazionali.

Continue reading

NEXT

Google cambia logo e molti non se ne sono accorti

Recentemente, Google ha effettuato un aggiornamento del proprio logo, il primo in quasi dieci anni. Questa modifica, sebbene minima, presenta alcuni aspetti significativi da considerare. modifiche al logo di Google Per i designer, le novità sono state subito evidenti. Due […]
PREVIOUS

Tablet lenovo per giochi: trasforma il tuo dispositivo in una console portatile

lenovo presenta il nuovo y700 di quarta generazione Lenovo ha recentemente svelato il Y700 di quarta generazione, un tablet innovativo che si distingue per la sua capacità di trasformarsi in una console da gioco portatile grazie all’introduzione di un controller […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]