Sito di confronto prezzi italiani contro google: causa da 3 miliardi di euro

Il panorama dello shopping online sta vivendo una nuova fase di tensione. Il gruppo italiano Moltiply, noto per il sito di comparazione prezzi Trovaprezzi.it, ha deciso di intraprendere un’azione legale contro il colosso tecnologico Alphabet, proprietario di Google. L’importo richiesto per i danni ammonta a ben 2,97 miliardi di euro (circa 3,34 miliardi di dollari).

Moltiply sostiene che Google abbia abusato della sua posizione dominante nel mercato, riconosciuta anche dalla Corte Suprema dell’Unione Europea. In particolare, si afferma che le azioni di Google tra il 2010 e il 2017 abbiano ostacolato la crescita della filiale 7Pixel, a causa della presunta promozione sleale del servizio Google Shopping.

Dettagli sulla causa legale contro Google

Secondo quanto riportato dal quotidiano italiano Corriere della Sera, Moltiply ha presentato la denuncia in un tribunale di Milano. I dettagli sono ancora in fase di sviluppo, ma il fulcro dell’argomentazione riguarda l’accusa che Google avrebbe fornito un vantaggio ingiusto alla propria piattaforma commerciale rispetto ai concorrenti come Trovaprezzi.it.

Non sorprende che Google non prenda queste accuse alla leggera. Un portavoce dell’azienda ha dichiarato di “disaccordare fortemente con queste esorbitanti richieste risarcitorie private che ignorano questo settore in crescita e di successo”.

La situazione attuale del mercato e precedenti sanzioni

È importante ricordare che la Commissione Europea ha già multato Google nel 2017 per motivi analoghi. In quell’occasione, l’azienda aveva conferito un vantaggio sleale al proprio servizio di comparazione prezzi rispetto ai rivali europei più piccoli. Inoltre, Google ha perso l’appello finale contro quella multa da 2,42 miliardi di euro lo scorso settembre.

Dopo la decisione della Commissione UE nel 2017, sono state apportate modifiche che dovrebbero funzionare “come previsto”, secondo quanto affermato dal portavoce dell’azienda. Google sostiene inoltre che il numero dei siti web di comparazione prezzi in Europa che utilizzano le sue funzionalità sia aumentato significativamente.

Implicazioni future dello scontro legale

Questa causa rappresenta un ulteriore capitolo nell’esame continuo delle grandi aziende tecnologiche e del loro potere sul mercato. Sarà interessante osservare come si sviluppa questa battaglia multimilionaria nei tribunali italiani e quali conseguenze potrebbe avere per il futuro dello shopping online e della concorrenza leale.

Continue reading

NEXT

Sony xperia 1 vii: svelati design, colori e caratteristiche sorprendenti

Il Sony Xperia 1 VII si avvicina al suo lancio, suscitando grande interesse tra gli appassionati di tecnologia. Sono disponibili numerose informazioni, inclusi rendering ufficiali e materiali promozionali che offrono una visione dettagliata del dispositivo. design e caratteristiche del sony […]
PREVIOUS

Galaxy Watch, nuove tiles in arrivo con l’aggiornamento Samsung

novità su galaxy watch: l’aggiornamento one ui 8 Samsung si prepara a rinnovare l’interfaccia dei suoi smartwatch con l’aggiornamento One UI 8, apportando modifiche significative ai tiles, che rappresentano uno degli elementi principali per accedere alle informazioni sui dispositivi. Secondo […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]