Risolvere la mancanza di memoria nel terminale linux di android 16

linux terminal app di android 15: caratteristiche e limitazioni

La nuova Linux Terminal app, introdotta nella seconda release trimestrale di Android 15, rappresenta una delle funzionalità più innovative. Questa applicazione consente l’esecuzione di applicazioni Linux complete su dispositivi Android, avviando un’istanza della distribuzione Debian all’interno di una macchina virtuale. Tale macchina virtuale condivide risorse e hardware, come potenza di elaborazione e spazio di archiviazione, con il dispositivo Android ospitante.

limiti di memoria e soluzioni alternative

Di default, la Linux Terminal app è limitata a soli 4GB di memoria, un vincolo che può risultare insufficiente per carichi di lavoro di sviluppo intensivi. Per affrontare questa limitazione, esiste un workaround semplice ma efficace.

  • Aumento della dimensione zram.
  • Creazione di un file swap.
  • Aggiustamento del valore swappiness per migliorare la disponibilità della memoria.

funzionamento della macchina virtuale linux in android

Sebbene la Linux Terminal app sia compatibile con tutti i telefoni Pixel che eseguono le versioni stabili più recenti o le beta di Android 16, presenta una allocazione fissa della memoria indipendentemente dalla RAM totale del dispositivo—sia essa 8GB, 12GB o 16GB. A differenza dei Chromebook, dove la macchina virtuale Linux può utilizzare quasi tutta la memoria disponibile (riservando solo 1GB per il corretto funzionamento del Chrome OS), i dispositivi Android mostrano limiti notevoli nella gestione dei carichi pesanti.

soddisfare le esigenze degli sviluppatori

L’obiettivo principale dello sviluppo dell’app è stato quello di portare strumenti per lo sviluppo su Android; Il limite a 4GB rappresenta una delusione. Anche se l’app include funzionalità come il “memory ballooning“, che permette alla macchina virtuale Linux di regolare dinamicamente l’allocazione della memoria, questa operatività rimane confinata tra il minimo necessario per il funzionamento della VM e il limite stabilito.

aumentare la capacità della memoria: istruzioni pratiche

Sulla base delle indicazioni fornite dal developer Li Zhao nel suo blog, l’aumento della dimensione zram da 1GB a 8GB comporta alcune modifiche nei file di configurazione:

aumento del size zram e creazione dello swap file

I passaggi principali includono:

  • Aumentare la dimensione zram modificando il file /etc/systemd/zram-generator.conf.
  • Cambiare il valore swappiness nel file /etc/sysctl.conf.
  • Crea un nuovo file swap da 8GB utilizzando comandi appropriati nel terminale.

dettagli tecnici sui comandi da utilizzare:

$ sudo fallocate -l 8G /swap
$ sudo chmod 600 /swap
$ sudo mkswap /swap
$ sudo swapon /swap
$ sudo swapon -s

aggiorna /etc/fstab per montaggio automatico all’avvio

$ cat /etc/fstab
/swap swap swap defaults 0 0

conclusioni sull’evoluzione dell’app linux terminal su android

Dalla sua introduzione iniziale, Google ha apportato numerosi miglioramenti alla Linux Terminal app, inclusi aumenti nell’allocazione dello spazio e l’introduzione di un’interfaccia a schede. Si auspica che ulteriori aggiornamenti possano includere funzioni come l’allocazione dinamica della memoria e supporto per applicazioni grafiche.

  • Mishaal Rahman – Android Authority (Autore)
  • Li Zhao – Sviluppatore (Blog)
  • – Altri membri coinvolti nello sviluppo dell’applicazione.

Continue reading

NEXT

Samsung presenta il smartphone pieghevole tri-fold in silicone-carbonio

Recenti rapporti indicano che il primo smartphone a tripla piegatura di Samsung potrebbe essere il primo dispositivo dell’azienda a utilizzare una batteria in silicon-carbonio. Mentre molti produttori cinesi hanno già adottato questa tecnologia, Samsung non ha ancora fatto questo passo. […]
PREVIOUS

Acquista chiavi windows 11 pro a 13,3$ e office 2021 a 34$: scopri il motivo del prezzo basso

Microsoft ha raggiunto un importante traguardo con il rilascio della versione Windows 11 24H2, che ora è disponibile per un ampio pubblico. Questo aggiornamento, ufficialmente lanciato nell’ottobre dell’anno scorso, introduce nuove funzionalità nel File Explorer, un Menu Start rinnovato con […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]