Home Assistant, la piattaforma open-source per il controllo e l’automazione dei dispositivi smart home, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo con due milioni di installazioni attive. Per celebrare questo successo, è stata rilasciata la versione di maggio 2025, che introduce numerosi aggiornamenti volti a migliorare l’esperienza utente.
Novità della versione 2025.5
La versione 2025.5 apporta migliorie ai tool di backup, nuove opzioni vocali e funzionalità avanzate di automazione. È stato inoltre implementato il supporto per il Z-Wave LongRange, che amplia la copertura per i dispositivi smart compatibili. Questi aggiornamenti offrono agli utenti motivi in più per abbandonare le soluzioni basate su cloud.
Funzionalità aggiuntive
Tra le novità si evidenziano:
- Possibilità di personalizzare le regole di retention dei backup.
- Nuove opzioni vocali emozionali per i messaggi text-to-speech.
- Strumenti per monitorare come i dispositivi vengono scoperti e connessi alla rete domestica.
- Miglioramenti all’interfaccia utente e possibilità di incollare codice YAML direttamente nell’editor di automazione.
Un’alternativa privacy-focused
Home Assistant è progettato per funzionare su hardware personale, come un Raspberry Pi, integrando dispositivi provenienti da diversi ecosistemi smart home, tra cui Zigbee, Z-Wave, Wi-Fi e Bluetooth in un’unica dashboard locale. Questo approccio offre una soluzione focalizzata sulla privacy rispetto ai tradizionali hub basati sul cloud come Google Home o Amazon Alexa.
Traguardo dei due milioni di installazioni
L’annuncio più rilevante riguarda il superamento delle due milioni di installazioni della piattaforma. Home Assistant si è affermato come un’alternativa rispettabile nel settore delle smart home, soddisfacendo la crescente richiesta degli utenti di maggiore controllo senza vincoli legati ai fornitori. La piattaforma supporta migliaia di integrazioni e funziona completamente offline, senza necessità di account o connessione internet per molte delle sue funzioni. Con uno sviluppo continuo e una vasta comunità globale, Home Assistant continua a crescere senza segni di rallentamento.
- Due milioni di installazioni attive.
- Piattaforma open-source con migliaia di integrazioni.
- Nessuna dipendenza da internet per le funzioni principali.
Lascia un commento