Il recente aggiornamento della piattaforma Matter, nella sua versione 1.4.1, introduce significative novità per semplificare la configurazione dei dispositivi smart home compatibili. Questa evoluzione mira a migliorare l’esperienza utente, eliminando alcune delle problematiche comuni riscontrate durante il processo di installazione.
novità principali dell’aggiornamento matter 1.4.1
Tra le nuove funzionalità spiccano:
- Supporto NFC per una rapida configurazione tramite tap.
- QR code multi-dispositivo, che consente di configurare più dispositivi con un solo codice.
- Enhanced Setup Flow, che facilita la revisione dei termini e condizioni direttamente nell’app del commissioner.
configurazione rapida tramite NFC
La caratteristica principale è rappresentata dalla nuova funzione di onboarding basata su NFC. I produttori possono ora integrare i dati di configurazione in un tag NFC, permettendo agli utenti di toccare semplicemente il proprio smartphone contro il dispositivo per una rapida installazione. Questo si rivela particolarmente utile per i dispositivi con QR code collocati in posizioni difficili da raggiungere.
impostazioni multiple con un singolo QR code
L’aggiornamento consente anche di impostare più dispositivi utilizzando un unico QR code. Ad esempio, un pacchetto di lampadine smart può essere attivato mediante una sola scansione, anziché dover scansionare ogni singola lampadina separatamente.
sistema semplificato per termini e condizioni
L’Enhanced Setup Flow (ESF) offre supporto nella gestione dei termini e delle condizioni durante il processo di commissioning. Gli utenti possono visualizzare questi dettagli direttamente nell’app del proprio ecosistema (come Google Home o Apple Home), senza necessità di scaricare app specifiche dai vari produttori di dispositivi.
l’impatto sulla domotica intelligente
L’obiettivo dell’Connectivity Standards Alliance è sempre stato quello di ridurre la frammentazione nel settore della smart home. Con Matter, non importa quale sia il produttore del dispositivo: esso funzionerà con qualsiasi ecosistema utilizzato dall’utente. Questo aggiornamento rappresenta un importante passo avanti verso l’effettiva realizzazione delle potenzialità delle case intelligenti.
Lascia un commento