Fitbit Sense: la linee che ha messo Google in crisi

Negli ultimi anni, il mercato dei dispositivi indossabili ha visto un’evoluzione significativa, in particolare con l’introduzione del Fitbit Sense nel 2020. Questa innovativa soluzione di tracciamento fitness si avvicinava a un vero e proprio smartwatch. Sebbene inizialmente fosse solo un tracker potenziato, nel tempo ha ricevuto aggiornamenti che hanno incrementato le sue funzionalità, come il supporto per Google Assistant e una selezione di app di terze parti. Entro il 2021, il Fitbit Sense era considerato uno smartwatch completo.

l’evoluzione del Fitbit Sense

Dopo aver utilizzato il Fitbit Sense quotidianamente per oltre tre anni, è emerso quanto fosse apprezzato: la batteria durava fino a una settimana, monitorando accuratamente tutte le metriche sanitarie e inviando notifiche direttamente al polso. Nel 2021 Google ha acquisito Fitbit e nel 2022 ha lanciato la versione successiva, il Fitbit Sense 2, ora sotto l’egida di Google.

le delusioni del Fitbit Sense 2

La sorpresa negativa è stata che molte delle caratteristiche distintive dell’originale Sense sono state rimosse nella nuova versione. Funzionalità come Google Assistant e supporto per app di terze parti non erano più disponibili. Questo cambiamento ha portato a una percezione diffusa che il nuovo dispositivo fosse inferiore rispetto al suo predecessore.

il confronto con Pixel Watch

Il passaggio al Pixel Watch 3 ha segnato un ulteriore passo avanti nella tecnologia indossabile. Anche se offre prestazioni superiori in termini di potenza e versatilità, non può competere con la durata della batteria offerta dal Fitbit originale. La differenza tra i due dispositivi è notevole; mentre il Pixel Watch richiede frequenti ricariche, il Sense poteva funzionare per giorni senza necessità di essere collegato alla corrente.

funzionalità comparate

  • Monitoraggio della salute avanzato
  • Notifiche smartphone sul polso
  • Controllo musicale diretto (disponibile solo su Sense)
  • Batteria con autonomia superiore (Sense)

conclusioni sulla strategia di Google

L’approccio adottato da Google solleva interrogativi sulla direzione futura dei prodotti legati a Fitbit. Anziché migliorare le linee esistenti come Sense e Versa, si è optato per una riduzione delle loro funzionalità a favore del Pixel Watch. Questo approccio sembra indicare una mancanza di volontà da parte di Google di mantenere viva la competitività della linea Fitbit.

la visione futura dei dispositivi indossabili

Sebbene siano stati apportati miglioramenti significativi ai nuovi modelli, molti utenti rimpiangono le capacità originali del Fitbit Sense e chiedono un ritorno alle radici innovative dell’azienda. La speranza è che i futuri sviluppi possano ripristinare alcune delle funzionalità chiave perse durante questa transizione.

Continue reading

NEXT

Monopolio della pubblicità di google? la soluzione del DOJ

intervento del dipartimento di giustizia su google Il Department of Justice (DOJ) ha delineato chiaramente le azioni che Google deve intraprendere per ripristinare la concorrenza nel settore della tecnologia pubblicitaria. Secondo un nuovo documento, il DOJ richiede a Google di […]
PREVIOUS

Roborock con sconto di 700 dollari: scopri la nuova aspirapolvere elegante

Attualmente, Amazon propone il Roborock Qrevo Master Robot Vacuum and Mop Combo al prezzo di $899.99, rispetto al prezzo regolare di $1,599.99. Questo sconto di $700 rappresenta il prezzo più basso mai registrato per questo dispositivo ricco di funzionalità. dettagli […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]