nuovo design dell’app Google Clock
Un’importante novità si profila all’orizzonte per l’app Google Clock, in vista del debutto di Material 3 Expressive previsto per I/O 2025. Le recenti schermate diffuse da Mystic Leaks rivelano significativi cambiamenti nell’interfaccia utente.
modifiche all’interfaccia utente
Le modifiche iniziano dalla barra inferiore, caratterizzata da un indicatore a forma di pillola più stretto. Gli iconi delle varie schede hanno ricevuto lievi ritocchi per aggiungere maggiore dettaglio. La scheda “Clock” è stata rinominata in “World Clock”, mentre le altre due sono ora denominate “Alarms” e “Timers”.
sistema di allerta migliorato
La scheda Alarms, come il resto dell’app, presenta un grande pulsante flottante (FAB) che ora ha una forma quadrata arrotondata e si trova nell’angolo in basso a destra. La modifica di un allarme o la creazione di uno nuovo apre una finestra con il selettore dell’orario in alto, consentendo la visualizzazione delle opzioni per nome dell’allerta, suono, vibrazione, previsioni meteo e routine di Google Assistant. È stata introdotta una nuova font in tutto l’applicativo.
funzionalità dei timer
L’interfaccia per la creazione dei Timers mostra alcuni incrementi presenti nella parte inferiore e consente immediatamente di impostare un nome. Al posto dell’icona “play”, è stato inserito un pulsante “Start”. Sono state apportate alcune modifiche anche all’interfaccia del timer attivo, spostando i controlli play/pause all’interno del cerchio.
scomparsa del motivo circolare nel cronometro
Per quanto riguarda il Stopwatch, il motivo circolare è stato eliminato a favore della visualizzazione numerica semplice. Anche gli icone sono stati sostituiti da pulsanti testuali per Stop, Reset e Lap che risultano notevolmente più grandi rispetto alla versione precedente.
bellezza della sezione bedtime e altre considerazioni
La scheda Bedtime, invece, rimane relativamente invariata. Non sono state fornite informazioni dettagliate sulla World Clock. Inoltre, si segnala che l’app Clock è stata completamente realizzata utilizzando Jetpack Compose, il toolkit moderno raccomandato da Google per la costruzione delle interfacce native. È importante notare che questo design potrebbe subire ulteriori variazioni prima del lancio ufficiale.
- Mystic Leaks
- I/O 2025
- Material 3 Expressive
- Pulsante flottante (FAB)
- Nueva font UI
- Pulsanti testuali nel cronometro
- Jetpack Compose integration
L’approccio adottato da Google mira a semplificare l’esperienza utente rendendo l’interfaccia più intuitiva ed evidente.
Lascia un commento