La sicurezza delle informazioni personali è un tema di crescente importanza, soprattutto in un’era in cui le minacce informatiche sono sempre più diffuse. È fondamentale adottare pratiche sicure per proteggere i propri dati sensibili, specialmente quando si tratta di password. Molti utenti tendono a utilizzare combinazioni familiari o semplici, senza rendersi conto dei rischi associati. Di seguito sono presentate alcune abitudini comuni che possono compromettere la sicurezza dei propri account online e suggerimenti su come evitarle.
Riutilizzare password: ovvero fare errori comuni
La convenienza è il nemico
Utilizzare la stessa password per diversi account rappresenta un rischio elevato. Questo fenomeno, noto come “credential stuffing”, consente ai criminali informatici di sfruttare le informazioni ottenute da una violazione per accedere ad altri account. L’utilizzo di password comuni o facilmente indovinabili aumenta ulteriormente questo rischio.
- Password123
- Nome della pet
- Data di nascita
Password troppo brevi o personali
Il nome del cane non basta
Le password brevi o contenenti informazioni personali possono essere facilmente compromesse attraverso attacchi informatici mirati. È consigliabile utilizzare passphrase composte da parole casuali, poiché risultano più sicure e facili da ricordare rispetto a combinazioni prevedibili.
Non cambiare le password abbastanza spesso
Password obsolete sono una porta aperta
Mantenere la stessa password nel tempo può esporre a rischi significativi. È buona prassi cambiare regolarmente le password, idealmente almeno una volta all’anno, e non conservarle in luoghi facilmente accessibili come app note o email.
Saltare l’autenticazione a due fattori (2FA)
Un click può annullare la migliore password
Anche con una password robusta, trasmetterla a pagine web false o ignorare l’autenticazione a due fattori rende vulnerabili gli utenti agli attacchi phishing. L’attivazione del 2FA rappresenta un’efficace barriera aggiuntiva contro accessi non autorizzati.
Piccole modifiche per proteggere risparmi importanti
Cambiare abitudini consolidate può sembrare difficile, ma è essenziale per garantire la sicurezza online. Adottando strumenti come i gestori di password e attivando il 2FA, si può ottenere una maggiore tranquillità riguardo alla protezione delle proprie finanze.
Lascia un commento