Il dibattito riguardante le restrizioni all’esportazione di chip AI da parte degli Stati Uniti ha generato forti contrasti tra le aziende tecnologiche della Silicon Valley. La compagnia Anthropic, nota per il suo chatbot Claude, ha accusato la Cina di adottare metodi ingegnosi per eludere tali divieti, come l’uso di donne in gravidanza finte e il contrabbando di chip ad alte prestazioni attraverso prodotti ittici. In risposta, NVIDIA ha smentito queste affermazioni, definendole fantasiose, sebbene ci siano stati casi documentati che confermano situazioni simili.
posizione di anthropic sulle restrizioni
In una dichiarazione rilasciata sul proprio sito ufficiale il 30 aprile 2025, Anthropic ha espresso sostegno alle politiche statunitensi volte a limitare l’esportazione della tecnologia AI. Il comunicato sottolinea che la Cina sta creando un sistema organizzato di contrabbando per aggirare i divieti imposti sugli alti livelli di CPU e GPU americane. Sono stati citati due episodi significativi:
- Una donna è stata fermata con un falso pancione in silicone contenente 202 CPU e nove smartphone.
- Un’altra operazione ha visto il ritrovamento di circa 70 schede grafiche nascoste tra 280 kg di aragoste durante un controllo doganale a Hong Kong.
reazione di nvidia
NVIDIA ha risposto alle accuse tramite un portavoce in un’intervista del 1 maggio 2025 a CNBC. Durante questa intervista, è stato criticato il comportamento delle aziende locali che diffondono storie assurde come quella delle “gravidanze finte” o dei “contrabbandi tra aragoste”. La compagnia ha ribadito la sua opposizione alle restrizioni all’esportazione e ha evidenziato l’importanza della ricerca scientifica cinese nel settore dell’AI.
episodi documentati
I casi menzionati da Anthropic non sono privi di fondamento. Un video circolante su Weibo mostra una donna fermata mentre cercava di entrare in Cina da Macao con un finto pancione contenente dispositivi elettronici. Un altro episodio avvenuto il 28 aprile 2023 coinvolgeva una vettura privata bloccata dalle autorità doganali hongkonghesi con carico sospetto.
- Casi documentati includono:
- Finta gravidanza utilizzata per trasportare componenti elettronici.
- Contrabbando camuffato tra prodotti ittici durante controlli doganali.
sintesi finale
L’incidente mette in evidenza la crescente tensione tra Stati Uniti e Cina nel campo della tecnologia e della gestione delle forniture. Le opinioni divergenti sulle restrizioni all’esportazione potrebbero intensificarsi ulteriormente nei prossimi mesi.
Lascia un commento