Pebble smartwatch: ecco il modello e i costi delle tariffe

Il rilancio del smartwatch Pebble, denominato Core 2 Duo, è previsto per il mese di luglio. Un nuovo video ha offerto un’anteprima del dispositivo, rivelando anche le implicazioni dei dazi per i potenziali acquirenti.

Pebble Core 2 Duo: caratteristiche e specifiche

Il fondatore di Pebble, Eric Migicovsky, sta guidando un’iniziativa volta a riportare in vita l’hardware della marca attraverso i “Core Devices”, partendo proprio dal Core 2 Duo. Questo smartwatch rappresenta una versione aggiornata del Pebble 2 del 2016, mantenendo il design originale ma con specifiche migliorate. Il dispositivo, disponibile per pre-ordine a 149 dollari, inizierà ad essere spedito a partire da luglio.

Funzionalità principali

Un podcast intitolato “Tick Talk” ha mostrato il funzionamento del Core 2 Duo, evidenziando l’interfaccia dell’OS Pebble che rispecchia quella del modello precedente. I pulsanti consentono la navigazione e le prestazioni appaiono fluide, sebbene il sistema operativo sia ancora in fase di sviluppo e manchi di alcune funzionalità essenziali.

Design e accessori inclusi

Il video mette in evidenza anche il cinturino incluso nel pacchetto, semplice ma dotato di un loop per contenere l’eccesso della cinghia sul retro, simile a quanto visto su altri smartwatch contemporanei come Pixel Watch e Apple Watch.

Impatto delle tariffe sui prezzi

Un aspetto cruciale trattato nel video riguarda le tariffe doganali che influenzeranno il rilancio di Pebble. Le informazioni sui pre-ordini per Core 2 Duo indicano chiaramente che eventuali costi aggiuntivi dovuti ai dazi saranno a carico dell’acquirente. Sebbene il prezzo di pre-ordine rimanga invariato, eventuali aumenti tariffari comporteranno ulteriori spese.

È probabile che le tariffe globali subiscano variazioni tra ora e l’inizio delle spedizioni. In caso di cambiamenti significativi nelle tariffe, i costi verranno trasferiti all’acquirente con la possibilità di annullare l’ordine per ricevere un rimborso completo (escluse le commissioni delle transazioni).

Strategie aziendali per limitare i costi

Migicovsky ha spiegato come la società intende affrontare queste problematiche tariffarie. Attualmente gli smartwatch sono esenti dalle tariffe più elevate, con una percentuale fissata al 27.5%. La strategia prevede importazioni all’ingrosso per ridurre ulteriormente l’impatto dei dazi sugli acquisti finali.

  • Costo aggiuntivo stimato tra 10 e 25 dollari a causa delle spese d’importazione.
  • I clienti al di fuori degli Stati Uniti riceveranno gli ordini direttamente dall’Asia, evitando completamente i dazi statunitensi.
  • Tasse locali e spese d’importazione continueranno ad applicarsi ma saranno generalmente inferiori rispetto alle condizioni statunitensi.

Ulteriori informazioni su Pebble:

  • Pebble smartwatch reboot con caricatore USB-C innovativo.
  • Pebble Time 2 sarà finalmente disponibile come ‘Core Time 2’ al prezzo di 229 dollari, dotato di touchscreen.
  • Pebble smartwatches tornano come ‘Core’, partendo da 149 dollari con autonomia della batteria fino a 30 giorni.

Continue reading

NEXT

Confronto telefonico Motorola Razr 2025 e Apple iPhone 16

confronto tra Motorola Razr 2025 e Apple iPhone 16 Il raffronto tra il Motorola Razr 2025 e l’Apple iPhone 16 mette in luce le differenze chiave tra uno smartphone pieghevole e un dispositivo tradizionale. Entrambi i modelli presentano caratteristiche distintive […]
PREVIOUS

One ui 7 arriva in massa sui dispositivi galaxy negli stati uniti

rilascio di One UI 7 per dispositivi Galaxy negli Stati Uniti Samsung ha accelerato il lancio della One UI 7, portando importanti aggiornamenti a diversi modelli di smartphone. Questo nuovo aggiornamento è ora disponibile anche negli Stati Uniti, dopo essere […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]