La questione dei dispositivi indossabili di Fitbit e il loro futuro sotto la direzione di Google ha suscitato un notevole interesse. L’intenzione di Google di ridurre la presenza degli smartwatch Fitbit è evidente, ma questo non fa che aumentare il desiderio per un possibile Fitbit Sense 3, un dispositivo che potrebbe rappresentare un’evoluzione significativa rispetto ai modelli precedenti.
perché il Fitbit Sense era così apprezzato
Il Fitbit Sense, lanciato nel 2020, ha ricevuto ampi consensi grazie a diverse caratteristiche distintive. Nonostante le aspettative per il Sense 2 siano state deluse, il modello originale si è distinto per la sua qualità costruttiva e design accattivante. Il suo aspetto richiamava l’Apple Watch, con una struttura metallica e un display OLED che offriva colori vivaci e neri profondi.
- Design elegante e confortevole
- Batteria duratura (5-6 giorni)
- Sensori innovativi come quello della temperatura e EDA
- Funzionalità di monitoraggio della salute avanzate
Inoltre, il dispositivo vantava una serie completa di funzioni per monitorare attività fisica e sonno, rendendolo uno strumento versatile per gli utenti attenti alla salute.
sognando un Fitbit Sense 3 nel 2025
Purtroppo, l’arrivo del Fitbit Sense 2 non ha soddisfatto le aspettative: pur mantenendo alcune delle caratteristiche positive del primo modello, ha presentato numerosi bug e mancanze significative. Questo ha portato a interrogarsi su cosa sarebbe potuto essere se Google avesse continuato a sviluppare la linea Sense in parallelo con i suoi smartwatch Pixel.
un’opzione complementare al Pixel Watch
L’idea di avere sia un Pixel Watch, con tutte le sue funzionalità avanzate, sia un Fitbit Sense 3, focalizzato sulla salute con una batteria più duratura, avrebbe potuto offrire agli utenti scelte diversificate. Un tale approccio potrebbe ricordare la strategia adottata da Apple con i suoi modelli principali e SE o da Samsung con i Galaxy Watch.
il miglior smartwatch Google che non vedremo mai
I fan del Google Pixel Watch, pur apprezzando le sue capacità innovative, possono sentirsi frustrati dall’assenza di un successore diretto della linea Fitbit Sense. Le recenti dichiarazioni aziendali confermano che non ci sono piani imminenti per un nuovo modello. Questa situazione lascia spazio a riflessioni su ciò che sarebbe potuto essere: una fusione tra tecnologia all’avanguardia e monitoraggio della salute avanzato.
- Qualità costruttiva eccellente
- Sensori innovativi per la salute
- Batteria durevole rispetto ai competitor
- Potenziamento dell’esperienza utente attraverso aggiornamenti software continui?
A fronte di queste considerazioni, emerge chiaramente il rammarico per una opportunità persa nella creazione di uno smartwatch destinato a segnare una nuova era nel settore dei dispositivi indossabili.
Lascia un commento