Meta ha recentemente introdotto un’applicazione di intelligenza artificiale autonoma, progettata per competere direttamente con ChatGPT. Questo nuovo strumento, confermato da Meta, è alimentato dal modello Llama AI dell’azienda e include un feed Discover che mostra come gli utenti interagiscono con l’assistente. Inoltre, offre suggerimenti per stimolare una maggiore interazione.
Lancio dell’app di intelligenza artificiale
Il lancio dell’app segna la mossa più diretta di Meta nella crescente competizione nel campo dell’IA. La società si trova ora in concorrenza con altri importanti attori del settore come OpenAI con ChatGPT, Claude di Anthropic, Gemini di Google e Grok di xAI di Elon Musk.
Transizione da chatbot a strumento dedicato
Meta ha iniziato il suo percorso nell’ambito degli assistenti generativi a settembre 2023, integrando Meta AI nelle sue applicazioni principali. Entro aprile 2025, l’assistente ha sostituito la barra di ricerca standard su piattaforme sociali come Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger. Questa evoluzione riflette l’ambizione dell’azienda di centralizzare l’intelligenza artificiale all’interno del proprio ecosistema.
Il CEO Mark Zuckerberg ha descritto questo cambiamento come strategico, affermando che nel 2025 Meta AI avrà il potenziale per raggiungere oltre 1 miliardo di persone e diventare l’assistente IA leader nel mercato.
Crescita degli utenti attivi
L’assistente Meta AI ha registrato un rapido aumento della sua adozione: secondo il CFO Susan Li, ha raggiunto i 700 milioni di utenti attivi mensili a gennaio 2025, rispetto ai 600 milioni registrati a dicembre 2024. L’app standalone segue le orme di altre grandi aziende tecnologiche che hanno rilasciato app autonome per i loro assistenti.
Dinamiche dello sviluppo e investimenti finanziari
L’annuncio del lancio coincide con la prima conferenza per sviluppatori LlamaCon tenutasi presso la sede centrale di Meta a Menlo Park. Questo evento evidenzia l’ecosistema in crescita attorno alla famiglia dei modelli Llama ed è un’opportunità chiave per dimostrare le capacità IA dell’azienda.
Gli investitori stanno monitorando attentamente le mosse di Meta nell’ambito dell’intelligenza artificiale in cerca di segnali riguardanti ritorni economici imminenti. A gennaio, l’azienda ha annunciato piani per investire fino a 65 miliardi quest’anno nell’intelligenza artificiale al fine di rafforzare la propria posizione nel settore.
Lascia un commento