La casa intelligente non si limita a offrire comodità, ma ha anche il potenziale di migliorare la salute e creare un ambiente abitativo più confortevole. I sensori e i purificatori d’aria sono strumenti fondamentali per mantenere una qualità dell’aria ottimale. Mentre i migliori ventilatori intelligenti possono raffreddare un ambiente, un monitor di qualità dell’aria o un dispositivo di filtrazione ben progettato possono garantire aria pulita durante tutto il giorno. È essenziale che questi dispositivi siano adatti all’ambiente domestico, posizionati correttamente e mantenuti in modo adeguato. Di seguito vengono forniti alcuni suggerimenti utili su come gestirli.
Conoscere i sensori
Non tutti i sensori di qualità dell’aria sono uguali
I dispositivi di monitoraggio della qualità dell’aria per uso domestico possono avere prezzi che variano da 20 a 200 dollari. I modelli più costosi tendono ad avere schermi più grandi e migliori opzioni di connettività, oltre a sensori più avanzati che forniscono informazioni più dettagliate sulla qualità dell’aria.
- Temperatura
- Umidità
- TVOC (composti organici volatili totali)
- PM2.5 (particolato con diametro inferiore a 2,5 micrometri)
Scegliere il purificatore e il filtro ideale
Considerare le proprie esigenze e utilizzi
I purificatori d’aria sono disponibili in diverse forme e dimensioni, principalmente rettangolari o cilindriche. È fondamentale considerare le dimensioni della stanza in cui verrà posizionato il purificatore; un modello troppo piccolo non sarà efficace oltre la sua capacità raccomandata dal produttore.
La posizione fa la differenza
La posizione dei filtri e dei sensori ha un impatto importante
Anche il miglior monitor della qualità dell’aria può dare risultati imprecisi se collocato nel punto sbagliato. Si consiglia di posizionare i sensori tra 90 e 180 centimetri da terra per garantire letture accurate.
Pulire i sensori
Mantenere in buone condizioni per le letture accurate
I purificatori d’aria richiedono manutenzione occasionale. Modelli premium avvisano quando è necessario sostituire i filtri, ma potrebbero non segnalare quando è tempo di pulire i sensori ottici delle particelle.
Monitorare le condizioni dell’aria esterna
Non far entrare l’aria inquinata nella propria casa
Mantenere una buona qualità dell’aria interna implica anche prevenire l’ingresso di aria esterna inquinata, specialmente nelle aree urbane o nei periodi primaverili.
Creare un purificatore d’aria fai-da-te
Può essere più economico se si hanno gli attrezzi e le competenze
I purificatori d’aria non sono complessi come sembrano; funzionano semplicemente come ventilatori che fanno passare l’aria attraverso un filtro controllato da elettronica.
Rendere intelligente un purificatore esistente con una spina intelligente
Non c’è bisogno di gettarlo se funziona bene
Una spina intelligente può accendere o spegnere dispositivi da remoto o secondo una programmazione prestabilita. Abbinando un purificatore non smart a una spina intelligente si può automatizzare il suo funzionamento.
I vantaggi includono:- Aumento del comfort ambientale grazie all’ottimizzazione della qualità dell’aria interna.
- Miglioramento della salute respiratoria degli occupanti grazie a aria pulita.
- Sostenibilità attraverso la riduzione dei rifiuti elettronici mantenendo apparecchi funzionanti.
L’impegno nella gestione della qualità dell’aria indoor è essenziale per apportare significativi miglioramenti al proprio spazio abitativo moderno ed efficiente.
Lascia un commento