Microsoft avvisa sui truffatori che abusano dell’intelligenza artificiale per frodi rapide

l’impatto dell’intelligenza artificiale nelle truffe online

Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale (AI) da parte di gruppi dediti alle truffe online. Secondo il recente rapporto sulla sicurezza informatica di Microsoft, i criminali possono ora sviluppare strategie di frode in pochi minuti, senza necessità di competenze specialistiche o lunghi periodi di preparazione.

tecniche utilizzate dai truffatori

L’applicazione dell’AI nelle frodi digitali è estremamente variegata. Tra le principali tecniche impiegate vi sono:

  • Utilizzo di web crawler per raccogliere informazioni.
  • Simulazione dei dati personali di individui o dipendenti aziendali per creare esche sociali.
  • Creazione di email phishing e messaggi ingannevoli.
  • Sviluppo di negozi online falsi con recensioni generate automaticamente e storie aziendali inventate.
  • Implementazione di chatbot fraudolenti per ingannare le vittime attraverso false richieste.

l’uso della tecnologia deepfake

L’abuso della tecnologia deepfake sta diventando sempre più preoccupante. I criminali riescono a impersonare celebrità o conoscenti, utilizzando video falsificati per effettuare colloqui o reclutamenti fittizi. Alcuni segnali da tenere d’occhio includono:

  • Divergenze tra movimento delle labbra e voce durante le videochiamate.
  • Toni vocali artificialmente meccanici.
  • Mancanza di espressione facciale naturale.

misure preventive suggerite

Microsoft ha fornito diverse raccomandazioni per proteggersi dalle frodi online. È fondamentale mantenere un elevato livello di attenzione riguardo a:

  • Promozioni temporanee e offerte limitate nel tempo.
  • Controllo del dominio dei siti web prima degli acquisti.
  • Evitare metodi di pagamento rischiosi come bonifici bancari diretti o criptovalute.

sforzi nella lotta contro le frodi online

Sebbene l’AI presenti numerosi rischi, Microsoft continua a impegnarsi per garantire la sicurezza delle sue piattaforme. Tra i risultati ottenuti dal 2024 al 2025 figurano:

  • Prevenzione di circa 4 miliardi di dollari in attività fraudolente.
  • Rifiuto di 49.000 richieste sospette da partner commerciali.
  • Banning medio orario di circa 1,6 milioni di registrazioni automatiche sospette.

Continue reading

NEXT

Mercedes-Benz svela il futuro delle auto di lusso al Salone di Shanghai

Mercedes-Benz ha svelato significative innovazioni e nuovi modelli durante il Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025. Tra le novità, spicca la presentazione della concept car Vision V, un veicolo di lusso che segna un passo avanti nella progettazione delle auto […]
PREVIOUS

Lancio di galaxy z fold 7 e flip 7 di samsung a new york a luglio

Samsung si prepara a lanciare i nuovi dispositivi della serie Galaxy Z Fold e Flip, con un evento previsto a New York all’inizio di luglio. Questa decisione segna un ritorno alla tradizione di presentazioni negli Stati Uniti, dopo che gli […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]