Fini salate per apple e meta: l’europa colpisce le cattive pratiche aziendali

Riepilogo: Apple e Meta sono state multate in modo significativo dall’Unione Europea a causa delle loro pratiche commerciali. Apple ha ricevuto una multa di 500 milioni di euro, mentre Meta è stata sanzionata con 200 milioni di euro. Apple ha annunciato un ricorso, mentre Meta ha rilasciato una dichiarazione più diretta.

Apple e Meta: multe significative dall’Unione Europea

Recentemente, Apple e Meta hanno subito ingenti sanzioni economiche in Europa, dopo un breve ritardo nell’annuncio delle stesse. La Commissione Europea ha inflitto a Apple una multa di 500 milioni di euro, equivalenti a circa 570 milioni di dollari, mentre a Meta è stata imposta una sanzione di 200 milioni di euro, corrispondente a circa 228 milioni di dollari.

sanzioni come risposta alle pratiche anticoncorrenziali

I regolatori antitrust dell’Unione Europea hanno emesso queste multe per cercare di limitare il potere delle grandi aziende tecnologiche. Le sanzioni derivano da un’indagine durata un anno condotta dalla Commissione Europea riguardante la conformità delle aziende al Digital Markets Act.

dichiarazioni ufficiali da parte di Apple riguardo alla multa

Sia Apple che Meta hanno reagito alle rispettive multe. In particolare, Apple ha affermato: “Gli annunci odierni rappresentano l’ennesimo esempio del tentativo della Commissione Europea di colpire ingiustamente Apple con decisioni dannose per la privacy e la sicurezza dei nostri utenti.” Inoltre, è stato richiesto ad Apple di rimuovere restrizioni tecniche e commerciali che impediscono agli sviluppatori di app di indirizzare gli utenti verso offerte più vantaggiose al di fuori dell’App Store ufficiale.

sospetti su pratiche scorrette da parte di Meta

D’altro canto, Meta è stata accusata riguardo al suo modello binario “pagare o acconsentire”, considerato in violazione del DMA. Questo modello consente agli utenti di Facebook e Instagram che accettano il tracciamento di usufruire gratuitamente del servizio, finanziato dalle entrate pubblicitarie.

dichiarazioni della dirigenza Meta sulle misure adottate dalla CE

Anche Meta ha risposto alla decisione della Commissione. Ha dichiarato: “La Commissione Europea sta cercando di danneggiare le aziende americane vincenti mentre consente a quelle cinesi ed europee operare secondo standard differenti.” Inoltre, si sostiene che non si tratti solo della multa; ma anche della necessità imposta alla società per modificare il proprio modello commerciale, risultando così in una sorta di tariffa miliardaria su Meta.

Sia Apple che Meta hanno due mesi per conformarsi alle nuove normative stabilite dalla Commissione.

Continue reading

NEXT

Problemi di notifiche per utenti google pixel dopo l’aggiornamento di aprile 2025

problemi di notifiche sui dispositivi Pixel Negli ultimi tempi, diversi possessori di smartphone Google Pixel hanno segnalato ritardi nelle notifiche dopo aver installato l’aggiornamento di aprile 2025. Sebbene il problema non sembri essere diffuso a tutti gli utenti, ha suscitato […]
PREVIOUS

Instagram come rivale: il co-fondatore svela la paura di Facebook

Riepilogo: Il co-fondatore di Instagram ha recentemente testimoniato durante il processo antitrust contro Meta, rivelando che Facebook considerava Instagram una minaccia. La sua testimonianza ha anche messo in luce come Facebook abbia apparentemente trattenuto risorse da Instagram per mantenere un […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]