innovazioni nella valutazione della qualità del tonno
Recentemente, è stata introdotta una nuova tecnologia per la valutazione della qualità del tonno, particolarmente apprezzata dai consumatori. Questa innovazione nasce dalla collaborazione tra Fujitsu e l’Università di Tokai, avviata nel 2022, con l’obiettivo di sviluppare un dispositivo basato su intelligenza artificiale (AI) in grado di misurare il contenuto di grasso nel tonno senza necessità di danneggiare il pesce.
tecnologia a ultrasuoni per la misurazione non invasiva
Il nuovo dispositivo sfrutta ultrasuoni a bassa frequenza per eseguire scansioni del corpo del tonno. Attraverso l’analisi delle onde sonore interne, è possibile effettuare controlli accurati e non distruttivi. Questo approccio sostituisce le tradizionali tecniche che richiedevano il taglio della coda del pesce e una valutazione visiva da parte degli esperti, metodi che si rivelavano laboriosi e soggetti all’interpretazione personale.
vantaggi dell’innovazione
L’utilizzo della nuova tecnologia consente un risparmio significativo nelle risorse umane impiegate, fino all’80%, migliorando così l’efficienza dei processi di controllo qualità nel settore ittico. L’introduzione di questo sistema potrebbe aumentare la disponibilità sul mercato del tonno pinna gialla, noto anche come “bintoro”, garantendo al contempo standard elevati nella selezione dei prodotti.
prospettive future e commercializzazione
Fujitsu sta attualmente collaborando con la startup Sonophy per accelerare il processo di commercializzazione del dispositivo. Il prezzo previsto per questa innovativa tecnologia oscilla tra i 30 milioni e i 35 milioni di yen giapponesi (circa HK$1.500.000 – HK$1.750.000). Inoltre, vi è l’intenzione di espandere le applicazioni tecnologiche ad altre specie ittiche in modo da migliorare ulteriormente la precisione nella valutazione della freschezza e delle caratteristiche qualitative dei pesci.
- Fujitsu
- Università di Tokai
- Sonophy
- Pescatori locali
- Consumatori giapponesi
Lascia un commento